
Rinvio della Riforma sulla disabilità: CoorDown chiede l’intervento del Parlamento e del Garante

Dona per “L’amore ha bisogno di spazio” il progetto per l’autonomia sessuale nella sindrome di Down sulla piattaforma ForFunding

SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA: COORDOWN METTE A CONFRONTO ESPERTI, FAMIGLIE, OPERATORI, INSEGNANTI E PERSONE CON SINDROME DI DOWN

Dear Future Mom: CoorDown rifiuta ogni tipo di strumentalizzazione della campagna

La Corte europea dei diritti umani (CEDU) rifiuta di pronunciarsi sulla censura del film “Dear Future Mom”

Nuove agevolazioni tariffarie telefoniche buone, ma non per tutti

La “Casa al sole”, il percorso di autonomia a Pordenone è diventato maggiorenne

Giornata Nazionale, ecco le nostre storie di autonomia

AAA… Autonomia Cercasi, al via il progetto.
Verona 5 dicembre 2014
Si sono incontrati oggi a Verona le organizzazioni aderenti a CoorDown partecipanti al progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali - Progetti sperimentali di volontariato - Direttiva 2013.
Il progetto si colloca nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione delle persone svantaggiate, e si rivolge in particolare alle persone adulte con sindrome di Down e disabilità intellettiva.
Nello specifico, il progetto intende occuparsi dell’aspetto dell’autonomia abitativa, importantissimo sia per la piena integrazione sociale della persona, sia per affrontare in modo diverso e nuovo il difficile problema del “dopo di noi”.
Il progetto coinvolge 5 esperienze innovative e diversificate presenti in vari territori (Roma, Rimini, Padova, Verona e Pordenone) identificare tra quelle già conosciute e esistenti all’interno della rete di CoorDown, analizzarle, metterle a confronto e diffonderle in tutta Italia, utilizzando strumenti creati ad hoc, quali un opuscolo informativo e un video.
L’opuscolo e il video che saranno realizzati grazie al progetto rimarranno poi anche per gli anni futuri nella disponibilità di tutte le associate di CoorDown e delle famiglie, e saranno un importantissimo strumento di conoscenza e approfondimento per le persone con sindrome di Down e più in generale con disabilità intellettiva, le loro famiglie, le associazioni, gli enti e i servizi pubblici di riferimento (ad esempio i Servizi Sociali).
Il progetto permetterà di promuovere infatti in tutto il territorio nazionale una nuova cultura e nuove competenze in merito all’autonomia abitativa, sia al livello delle associazioni che operano in favore delle persone con sindrome di Down e disabilità intellettiva, sia in particolare tra le famiglie.